Grazie alle recenti modifiche del porto, la città di Trapani sa di poter offrire ai suoi ospiti ottimi collegamenti con le Isole Egadi. All’estremità settentrionale è posta Torre di Ligny, imponente costruzione quadrangolare, sorta per difendere la città di Trapani dagli antichi attacchi via mare, e oggi dimora del Museo di Preistoria. Fiore all’occhiello della città di Trapani sono le saline, poste lungo la via che da Trapani porta verso Marsala, con i mulini a vento e il rinomato Museo del Sale.
La città di Trapani, posta tra le azzurre acque del mare che la bagna, è sovrastata dal Monte Erice. Per il suo grande interesse culturale e artistico, Trapani si fa capoluogo di Segesta, dei suoi templi e del suo antico teatro. Tra le tante manifestazioni ed eventi che nella città di Trapani trovano il proprio spazio, spicca fra tutti, nel periodo pasquale, la Processione dei Sacri Gruppi dei Misteri del Venerdì Santo.
San Vito Lo Capo siede alle falde del Monte Monaco e accoglie tra le sue sponde un’immensa e strabiliante spiaggia dalla sabbia bianchissima che si estende tra Capo San Vito e Punta Solanto. Raggiungibile percorrendo buona parte della costa Trapanese, San Vito Lo Capo accoglie il turista già estasiato dai panorami che lo accompagnano durante tutto il percorso. A testimoniare l’importanza strategica della posizione di San Vito Lo Capo, ci pensa la Torre Saracena. Attorno ad essa i primi insediamenti abitativi, poichè vigilava il luogo dagli attacchi dei pirati, e successivamente adibita in parrocchia intitolata al patrono del paese, San Vito martire. Il 15 giugno il paese tutto ne festeggia la sua devozione con processioni e giochi pirotecnici. San Vito lo Capo offre svariate opportunità per una visita ad ampio raggio. Il museo, le torri e la chiesa regalano stralci di storia, ma San Vito Lo Capo è soprattutto natura, mare e relax con lo snorkeling tra le azzurre insenature o il trekking tra i sentieri del Monte Monaco.